k+a 2024.1 : Frauen in der Architektur | Femmes et architecture | Donne e architettura | ISBN 9783037978894

k+a 2024.1 : Frauen in der Architektur | Femmes et architecture | Donne e architettura

von Michael Leuenberger
Buchcover k+a 2024.1 : Frauen in der Architektur | Femmes et architecture | Donne e architettura  | EAN 9783037978894 | ISBN 3-03797-889-9 | ISBN 978-3-03797-889-4

k+a 2024.1 : Frauen in der Architektur | Femmes et architecture | Donne e architettura

von Michael Leuenberger
Nel 1983, l’Istituto di storia e teoria dell’architettura del Politecnico Federale di Zurigo presentò una mostra dedicata all’architetta Lux Guyer, che inaugurò l’ampio dibattito sul ruolo delle donne nell’architettura svizzera. Da allora sono successe tante cose. Numerose ricerche e pubblicazioni hanno ricostruito un’immagine differenziata del contributo dato dalle donne all’architettura svizzera, nonostante abbiano spesso incontrato una notevole resistenza. Nel suo testo, Evelyne Lang Jakob traccia il profilo di alcune di queste pioniere, quali Flora Steiger- Crawford, Claire Rufer e Jeanne Bueche, contestualizzando il loro operato e indagando importanti quesiti relativi al loro lascito.
Il tema di questo numero, estremamente ricco di sfaccettature, è stato esaminato da 14 autrici e autori che nell’insieme offrono un ampio sguardo sul contributo delle donne, in particolare nel XX secolo, ma anche nei secoli precedenti.
È con grande piacere che vi segnaliamo inoltre la scoperta dell’architetta e imprenditrice Charlotte Enggist, autodidatta e pioniera delle costruzioni con tetto piano in Svizzera; le prime ricerche sull’operato di questa donna straordinaria sono presentate da Eliana Perotti in collaborazione con Marcel Just. Questa recente scoperta conferma e ribadisce la complessità del tema e invita a proseguire gli studi: la materia per altre avvincenti ricerche non manca e noi ci impegniamo a rimanere aggiornati su questo fronte!