
×
In questo volume si affronta il tema delle costruzioni a verbo supporto, di grande rilievo sia a livello teorico sia per i risvolti in linguistica applicata. Con un costante riferimento alla nascita e all’elaborazione del concetto, si accoglie l’invito dei dati a una sua estensione, tenendo conto della nozione di predicato complesso. Si suggerisce così il passaggio da una concezione binaria, che vuole il verbo totalmente desemantizzato e la predicatività tutta a carico del nome, a una idea di predicatività “diffusa” nel predicato analitico e realizzata con diverso contributo del nome e del verbo, a seconda delle diverse costruzioni.
Sullo sfondo di questa proposta di allargamento del concetto e considerando dati soprattutto del latino e dell’italiano – ma anche delle altre lingue romanze e dell’inglese – nel volume si discute di che cosa significhino leggerezza del verbo e predicatività, del nome e dell’intera costruzione, ma anche del ruolo della coesione e della possibile reinterpretazione dei test proposti per individuare le costruzioni a verbo supporto. Si allarga, inoltre, la riflessione dal piano sintagmatico a quello, paradigmatico, della sostituibilità dei verbi supporto di base con estensioni che danno luogo a configurazioni con valore aspettuale e diatetico piuttosto regolare, con un ruolo non secondario nell’organizzazione del lessico. Si spazia, infine, dalla dimensione sincronica a quella diacronica, in cui risultano chiari la sostituibilità dei verbi supporto di base nel tempo e le sottili dinamiche di mutamento nei meccanismi che regolano la lessicalizzazione sintetica e analitica.
Indice: Emanuela Marini: Lessico-grammatica, classes d’objets e verbi supporto in latino - Roberta Mastrofini: Le estensioni di verbo supporto in inglese: teoria e applicazione - Alessandro Caiola: Sottospecificazione e disallineamento tra sintassi e semantica: il caso delle costruzioni a verbo supporto - Iván López Martín: L’evoluzione diacronica nelle costruzioni a verbo supporto: l’esempio di ludus - Francesca Pagliara: Agere e i nomi dell’azione scenica - Anna Pompei: Dare, facere e i nomi di implicazione fisica e di movimento in latino - Francesca Di Salvo: Costruzioni a verbo supporto in latino: (in) numero / (in) loco habeo - Vittorio Ganfi e Valentina Piunno: Costruzioni a verbo supporto con nomi di parti del corpo in italiano antico e contemporaneo.
Sullo sfondo di questa proposta di allargamento del concetto e considerando dati soprattutto del latino e dell’italiano – ma anche delle altre lingue romanze e dell’inglese – nel volume si discute di che cosa significhino leggerezza del verbo e predicatività, del nome e dell’intera costruzione, ma anche del ruolo della coesione e della possibile reinterpretazione dei test proposti per individuare le costruzioni a verbo supporto. Si allarga, inoltre, la riflessione dal piano sintagmatico a quello, paradigmatico, della sostituibilità dei verbi supporto di base con estensioni che danno luogo a configurazioni con valore aspettuale e diatetico piuttosto regolare, con un ruolo non secondario nell’organizzazione del lessico. Si spazia, infine, dalla dimensione sincronica a quella diacronica, in cui risultano chiari la sostituibilità dei verbi supporto di base nel tempo e le sottili dinamiche di mutamento nei meccanismi che regolano la lessicalizzazione sintetica e analitica.
Indice: Emanuela Marini: Lessico-grammatica, classes d’objets e verbi supporto in latino - Roberta Mastrofini: Le estensioni di verbo supporto in inglese: teoria e applicazione - Alessandro Caiola: Sottospecificazione e disallineamento tra sintassi e semantica: il caso delle costruzioni a verbo supporto - Iván López Martín: L’evoluzione diacronica nelle costruzioni a verbo supporto: l’esempio di ludus - Francesca Pagliara: Agere e i nomi dell’azione scenica - Anna Pompei: Dare, facere e i nomi di implicazione fisica e di movimento in latino - Francesca Di Salvo: Costruzioni a verbo supporto in latino: (in) numero / (in) loco habeo - Vittorio Ganfi e Valentina Piunno: Costruzioni a verbo supporto con nomi di parti del corpo in italiano antico e contemporaneo.